
07.02.2023 | Teodor Burnar, Sonia Pasquali
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
ChatGPT vs. Avvocati, la battaglia per la sopravvivenza. Come WOLEP può lanciare un'ancora di salvezza per il vostro Studio Legale
Quello che sappiamo di ChatGPT, a quasi due mesi dal suo lancio ufficiale, è che si tratta di un assistente versatile, capace di generare risposte complesse che - in molte situazioni - vanno oltre il livello dell'interlocutore umano medio. ChatGPT rappresenta già una problematica importante, se non una minaccia, per i sistemi educativi di tutto il mondo, che si trovano da un giorno all'altro a doverlo bandire dai campus perché il suo uso non etico rischia di trasformare l'istruzione in una farsa.
Un articolo di Reuters del Dicembre 2022 si domanda, nel titolo, se la ChatGPT renderà obsoleti gli Avvocati, e avverte: abbiate paura! Secondo gli autori, "gli Avvocati non saranno sostituiti dall'intelligenza artificiale. Per ora. Dategli qualche anno."
Ma per chiunque abbia lavorato con ChatGPT - da compiti minori come chiedergli di produrre un piano di attività di fitness per il nuovo anno, a compiti complessi come chiedergli di scrivere un saggio in stile Marco Aurelio sulle sfide del mondo contemporaneo - i risultati sono spettacolari. Se avete un minimo di background tecnologico e/o siete di mentalità aperta, vi renderete subito conto che ChatGPT è uno strumento che cambia le carte in tavola. Non credo di esagerare quando dico che le implicazioni derivanti dalle possibilità di questo bot sono assolutamente imprevedibili, in questo momento.
Se avete un minimo di background tecnologico e/o siete di mentalità aperta, vi renderete subito conto che ChatGPT è un game changer. Le sue possibilità sono imprevedibili
Ricordo, tanto per fare un esempio, il mio primo contatto con l'intelligenza artificiale: un programma di nome ELIZA, che provai da scolaro all'inizio degli anni Novanta. Era uno psicologo virtuale, con risposte predefinite, ma che creava l'illusione di parlare con un vero terapeuta. Trovavo le sue risposte favolose. Quasi trent'anni dopo, ChatGPT rappresenta un enorme salto qualitativo: la differenza tra mimica e (quasi) coscienza.
Ma c'è qualcos'altro che si intuisce lavorando e "giocando" con ChatGPT. Che se non utilizzate il vostro intelletto umano e le vostre competenze al massimo delle loro capacità, il computer vi supererà, sia nel breve che nel lungo termine. In tal senso, gli Avvocati stanno combattendo una battaglia per la sopravvivenza contro l'intelligenza artificiale.
Qui a WOLEP non siamo (inutile dirlo) contro la tecnologia, ma crediamo che stia cambiando le nostre vite. Che porti un progresso unico, sia nel lavoro che nella vita privata.
A questo proposito, gli Avvocati stanno combattendo una battaglia per la sopravvivenza nei confronti dell'intelligenza artificiale.
Uno dei modi in cui gli Avvocati possono contrastare la concorrenza della ChatGPT è proprio questo: essere aperti alla tecnologia, "muoversi online", utilizzare una piattaforma come WOLEP per snellire il proprio lavoro e coltivare e assistere la propria clientela online. Potranno così offrire una gamma sempre più ampia di servizi, collaborando professionalmente con altri Avvocati e sfruttando la potenza esponenzialmente maggiore dei cervelli messi insieme.
La battaglia non è persa, a patto che gli Avvocati usino la loro intelligenza.
Teodor Burnar
Chief of Content, WOLEP network
Sei un Avvocato? Hai mai usato ChatGPT? Ti spaventa oppure ti intriga? Come pensi che influirà sulla tua Professione? Saremmo lieti di ricevere un tuo feedback su office@wolep.com
Tradotto da Avv. Sonia Pasquali
Sei un Avvocato con la passione per la collaborazione? Unisci le tue forze a quelle di altri Professionisti del settore legale e porta la tua attività ad un livello superiore. Non indugiare oltre, iscriviti subito a WOLEP e connettiti oggi stesso con Avvocati che condividono la tua stessa mentalità. Crea il tuo account qui.
#Esclusivo #Artificial Intelligence